SERIE C1: Si parte e arriva la griglia di Pallaalcentro
Stasera prenderà il via il campionato di Serie C1 e come ogni anno arriva la tradizionale griglia di partenza di Pallaalcentro!
14 squadre al via, con il ritorno nel regionale dopo anni gloriosi in Serie B per la Futsal Sangiovannese, il ritorno in categoria dalla C2 di Atletico 2001, La Sorba e Midland Global Sport e la prima volta assoluta della Timec.
🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁🏁
1^ FILA
🏎 SAN GIOVANNI: Dopo una stagione chiusa con la conquista della Coppa Toscana e la finale di Coppa Italia, il San Giovanni si presenta ai nastri di partenza della Serie C1 con i favori del pronostico. La società valdarnese ha rinnovato profondamente l’organigramma con l’arrivo del nuovo direttore tecnico Cristian Busato, del direttore sportivo Mirko Angeli e soprattutto con la scelta di affidare la panchina al giovane Edward Mainò (classe '96), una vera e propria scommessa.
La squadra riparte dalle certezze della passata stagione: i brasiliani Gui Fernandes ed Edu Beraldi, il capitano Mario Elias Zago e l’argentino Fabrizio Romano. A questi elementi si aggiungono i nuovi innesti, in particolare l’esperto portiere brasiliano Ivan Paludo e il giovanissimo giapponese classe 2006 Takehara, prospetto di assoluto interesse.
Il grande colpo del mercato, però, porta un nome e un cognome che nel futsal toscano non hanno bisogno di presentazioni: Leroy Righeschi. Il bomber, che indossa la quarta maglia valdarnese della sua carriera dopo le esperienze con Terranuovese, Valdarno e Sangiovannese, torna in C1 con un palmarès da fuoriclasse: due campionati vinti, due volte capocannoniere e oltre 500 reti in carriera. Una garanzia di gol ed esperienza, destinato a fare la differenza anche in questa stagione.
Con queste premesse, il San Giovanni non può che presentarsi in pole position nella corsa al titolo.
La stella: Leroy Righeschi
La possibile rivelazione: Yushi Takehara
🏎 VIGOR FUCECCHIO: Dopo la scorsa stagione che aveva visto la Vigor Fucecchio partire tra le favorite, salvo poi crollare fuori dalla zona playoff a causa di una serie di vicissitudini, la società del presidente Andrea Costanzo riparte con rinnovate ambizioni. Il “condor” del mercato del futsal toscano ha infatti chiuso un accordo estivo con i cugini dell’Atletico Fucecchio, che ha permesso di allestire una rosa più completa, giovane e competitiva.
La panchina è affidata a Salvio Perretta, bandiera della società e protagonista di tante vittorie da giocatore con le formazioni fucecchiesi. Le conferme arrivano soprattutto dal vivaio: tra i nomi da tenere d’occhio il portiere Bertocci e le stelle dell’Under–19 campione regionale Masha e Sejdini.
A rinforzare l’organico ci sono i ritorni dal Pontedera dell’esperto portiere Campinotti e del giovane Luca Minneci, oltre a due innesti di spessore dall’Atletico Fucecchio: il bomber Giorgio Frediani, già protagonista con la maglia Vigor, e il funambolico Gigi Zito, talento purissimo del futsal toscano. Non mancano poi giovani di prospettiva come i gemelli Magini e D’Alcamo, mentre completano il quadro i rientri di Omar Montalbano e Marco Cripezzi.
La stella della squadra, però, resta indiscutibilmente Aldo Qevani. Classe 2004, pivot, reduce da una stagione impressionante in Serie C1 con 39 reti in 23 partite, è lui l’uomo destinato a trascinare la squadra. Ma attenzione anche alla possibile sorpresa: l’albanese Leo Sejdini, pronto a imporsi come una delle rivelazioni più interessanti dell’intero campionato.
La stella: Aldo Qevani
La possibile rivelazione: Leo Sejdini
2^ FILA
🏎 CUS PISA: In seconda fila, ma con ambizioni dichiarate, c’è il Cus Pisa, reduce da una stagione di alto livello chiusa con la finale dei playoff regionali e una lunga rincorsa alla promozione diretta in Serie B. La società ha scelto la strada della continuità, confermando in panchina il tecnico Agosti, artefice del percorso dello scorso anno.
Il mercato ha portato rinforzi mirati: su tutti l’arrivo di Manuel Bartoli, giocatore di grande esperienza e qualità, destinato a diventare il leader tecnico della squadra. In organico anche la scommessa Jonathan Digiacomantonio e il portiere Filippo Barbensi, pronto al rilancio dopo un brutto infortunio ma con un curriculum già ricco di esperienze nei campionati nazionali.
Per il resto, il gruppo resta sostanzialmente quello della passata stagione, arricchito dagli innesti di Giacomo Sireno e alcuni giovani interessanti. Punti fermi rimangono i gemelli Fabrizio e Gabriele Camero, oltre al pivot Simone Raddi e al laterale Alessandro Macrì. Peserà, soprattutto in avvio, la lunga squalifica (dieci giornate) di Manuel Stara.
In un contesto così competitivo, la stella designata non può che essere Manuel Bartoli, giocatore livornese capace di spostare gli equilibri con classe ed esperienza. Per quanto riguarda le nuove leve, il nome su cui puntare come rivelazione potrebbe essere quello di Alessandro Disegni, laterale classe 2005 pronto a ritagliarsi spazio e a sorprendere già da questa stagione.
La stella: Manuel Bartoli
La possibile rivelazione: Alessandro Disegni
🏎 FUTSAL LUCCHESE: Dopo l’ottima posizione conquistata nella passata stagione, la Futsal Lucchese si ripresenta al via del nuovo campionato con ambizioni rinnovate. Il colpo dell’estate è senza dubbio l’arrivo in panchina di Riccardo Garzelli, tecnico esperto che ha collezionato successi in ogni categoria, dal regionale al nazionale, e reduce da un biennio significativo alla guida del Cuspisa femminile.
La rosa, per la maggior parte confermata nei suoi elementi cardine, si è arricchita di pedine mirate per innalzare il livello complessivo. Tra queste spicca l’esperienza di Peppe Catania, centrale classe 1992, pronto a portare grinta e intelligenza tattica in una squadra già dotata di grande talento. Un talento che trova la sua espressione più vivace nella nutrita colonia di origine marocchina, con nomi di assoluto rilievo come Byaze, Eramnazi e Izouhar
Il perno del progetto resta però Niccolò Rovella, classe 1994, protagonista di una stagione superlativa lo scorso anno con 24 gol e ormai giunto a una maturità agonistica che lo rende la vera guida della squadra. Lo sguardo al futuro, però, porta dritto su un giovane di prospettiva: il pivot Mattia Stefanini, classe 2005, già protagonista in Rappresentativa Toscana e reduce dalla vittoria del campionato di Serie C2 con il Five to Five, coronata da 11 reti personali.
La stella: Niccolò Rovella
La possibile rivelazione: Mattia Stefanini
3^ FILA
🏎 REMOLE: In terza fila ma con prospettive interessanti, si colloca il C5 Remole, formazione che già lo scorso anno aveva mostrato grande ambizione e che oggi si presenta con un organico ancora più competitivo. Alla guida tecnica c’è Massimo Zudetich, allenatore esperto della categoria e pronto al riscatto dopo un’annata non semplice al Monsummano.
Il nuovo mister ha portato con sé giocatori che conosce bene: su tutti il pivot Giulio Pacini, il giovane Lorenzo Truschi e il portiere Matteo Di Maria. A completare il quadro nomi importanti come quelli di Giovanni Fabbri, Dimitri Pelagatti e Andrea Votano, tutti elementi che Zudetich ha già allenato in passato e che garantiscono solidità ed esperienza.
Il faro tecnico della squadra è senza dubbio Alberto Naldi, il genietto del Mugello classe 2000, capace nella scorsa stagione di imporsi come leader assoluto e di mettere a segno ben 20 gol. Accanto alle certezze, c’è spazio per voler favorire la crescita di un giovane di grande prospettiva: Lorenzo Truschi, classe 2003, già protagonista nelle categorie giovanili, che al Futsal Prato non ha mai trovato la definitiva consacrazione ma che qui potrebbe finalmente esplodere.
La stella: Alberto Naldi
La possibile rivelazione: Lorenzo Truschi
🏎 VIRTUS POGGIBONSI: Terza fila per la Virtus Poggibonsi, squadra che un anno fa riuscì a salvarsi solo all’ultima giornata ma che oggi si presenta ai nastri di partenza con rinnovate ambizioni. Merito soprattutto dello straordinario girone di ritorno messo in piedi dalla formazione guidata da Matteo Landozzi, confermatissimo in panchina. La società ha scelto di ripartire dal blocco storico, con capitan Giglioli a fare da guida e con conferme importanti come Diaferia, Bartolotta, Baldini, Aliu, il giovane Guglielmucci e soprattutto il bomber brasiliano Dainez, autore di 34 reti nello scorso campionato. Il pivot, reduce da un intervento chirurgico, potrebbe avere qualche difficoltà nelle prime settimane, ma resta un’arma letale. Accanto a lui, confermato anche lo spagnolo Orellana, giocatore di qualità ma poco dinamico. Una tegola pesante arriva dall’infortunio al ginocchio del portiere titolare Roberto Musio, costretto a uno stop lungo. In attesa del suo rientro, i pali saranno affidati ai giovani Panico e Hoxhai, pronti a contendersi il posto.
Il vero colpo di mercato risponde al nome di Federico Coronato, argentino di grande fisicità e qualità, capace con le sue accelerazioni di spaccare in due le partite. Un innesto che alza notevolmente l’asticella delle ambizioni. Occhio anche alla possibile rivelazione: Filippo Guerrieri, reduce dall’esperienza in Serie B con la Sangio e già protagonista in C2 con il San Gimignano, è pronto a sfruttare questa occasione per affermarsi.
La stella: Federico Coronato
La possibile rivelazione: Filippo Guerrieri
4^ FILA
🏎 ATLETICO 2001: Dopo 15 anni di assenza, torna in Serie C1 l’Atletico 2001, deciso a recitare un ruolo da protagonista e a inseguire magari un piazzamento playoff. La società del presidente Andrea Bernardo ha scelto di ripartire dal blocco che l’anno scorso ha centrato la promozione attraverso i playoff, guidato in panchina da Tommaso Vitale, confermatissimo.
Il mercato ha portato innesti mirati, con il colpo più importante rappresentato da Daniele Pecchioli, giocatore di qualità comprovata, già protagonista anche a livello nazionale con le maglie di Arpi Nova e Futsal Prato. La scommessa più intrigante è il ritorno in C1 di Giacomo Ceccarini, reduce da un anno di stop e da una stagione particolare in C2 con il Chiesanuova. Dalla sua capacità di incidere in zona gol potrebbero dipendere molte delle fortune della squadra gialloblù. Tra i pali, da segnalare il ritorno di Gabriele Cicero al ruolo di portiere, in ballottaggio con Luca Orlando, che parte con i galloni da titolare.
Una rosa che mischia entusiasmo e solidità, con la possibilità concreta di sorprendere al primo anno di ritorno in categoria.
La stella: Daniele Pecchioli
La possibile rivelazione: Giacomo Ceccarini
🏎 SANGIOVANNESE: In quarta fila si colloca la Futsal Sangiovannese, formazione retrocessa dalla Serie B che affronta la nuova stagione di C1 con una rosa molto giovane. Rispetto allo scorso anno, sono infatti andati via molti giocatori di spessore: la società ha scelto di ripartire puntando sul gruppo che ha conquistato il titolo Under–19 nazionale, arricchito da qualche inserimento di maggiore esperienza.
Il tecnico Francesco Ferrini, confermato nonostante la retrocessione, potrà contare sul bomber Alessio Faelli, autentico trascinatore e leader realizzativo: nelle ultime tre stagioni in Serie B ha messo a segno la bellezza di 68 gol ed è pronto a replicare anche in C1. Al suo fianco, un altro punto fermo è il portiere Enrico Pavanello, classe 2006, già protagonista di un campionato di altissimo livello e considerato tra i migliori estremi difensori della scorsa B.
Il ruolo dell’esperto spetta a Simone Torre, ligure classe 1988, chiamato a guidare un gruppo giovane ma ricco di qualità. Tra i talenti in rampa di lancio spiccano il centrale Riillo e l’universale Pugliese, entrambi reduci dal trionfo con l’Under–19.
Il mercato ha portato anche l’argentino Ramiro José Romano, classe 2002, fratello di Fabrizio del San Giovanni, e vincitore della Coppa Italia regionale lo scorso anno con il SuperEcum. Un innesto che arricchisce la squadra di ulteriore qualità.
La stella: Alessio Faelli
La rivelazione: Luigi Riillo
5^ FILA
🏎 LA SORBA: Quinta fila per la Sorba Casciano, neopromossa che affronta il ritorno in Serie C1 con grande entusiasmo e una campagna di rafforzamento particolarmente incisiva. Alla guida è stato confermato Alessandro Fontani, che potrà contare su un mix di conferme e nuovi innesti di spessore. Cuore pulsante della squadra restano i cosiddetti “ragazzi del Paese”: Giovanni De Andreis, Elvis Pellegrino, Tommaso e Yuri Gasparrini e Giulio Anselmi, colonne portanti di un progetto che vuole mantenere forte il legame con il territorio.
Il mercato ha arricchito la rosa con giocatori provenienti dall’ex Alberino, già protagonisti della categoria come Alessio Pianigiani, Gaetano Senesi e Mattia Nannini. Il colpo di maggior prestigio, però, è il bomber Lorenzo Baldini, già capocannoniere in C1 e trascinatore della promozione dello scorso anno con 47 reti. Accanto a lui arriva Tommaso Falaschi, classe 1999, talento cristallino proveniente dal Grosseto, che dopo due stagioni condizionate dagli infortuni è pronto a rilanciarsi.
Per aumentare fisicità ed esperienza è stato ingaggiato anche Nicoll Derzaj, un innesto di grande solidità.
La forza della Sorba sarà l’entusiasmo, ma anche la fame di riscatto dei suoi protagonisti. E se la certezza si chiama Baldini, l’occhio è puntato sul Tommaso Gasparrini, autore di 71 gol in quattro stagioni in C2, che per la prima volta avrà la possibilità di misurarsi nel massimo campionato regionale.
La stella: Lorenzo Baldini
La possibile rivelazione: Tommaso Gasparrini
🏎 MIDLAND GS: Quinta fila occupata anche dalla Midland Global Sport, realtà storica e punto di riferimento del futsal giovanile toscano, che torna in Serie C1 con rinnovato entusiasmo. Dopo la promozione, la società ha confermato la coppia in panchina Ballocci–Cialdi, così come il blocco storico formato dal portierone Cerezuela e dai bomber Guidi e Lamacchia. Il mercato ha portato innesti di qualità, capaci di aumentare la profondità e l’esperienza del gruppo. Su tutti spicca la nuova coppia–gol proveniente dalla Polisportiva Quattro Strade: Mario Boldrini e Said Leebbaraa, due elementi pronti a garantire peso offensivo e soluzioni diverse. Importanti anche i ritorni di Tempesti e Gamannossi, che dopo l’esperienza al Prato Calcio a 5 e al Futsal Prato tornano a vestire la maglia Midland.
Occhio poi a Nicola Barbareschi, prelevato dal Rione, giocatore già protagonista in C1 due anni fa e pronto a ritagliarsi uno spazio significativo. Il faro della squadra resta però indiscutibilmente Cerezuela, pronto a guidare i compagni in questa nuova sfida. Ma la curiosità maggiore è tutta per Mario Boldrini, che si affaccia da protagonista al suo primo campionato di C1 e che ha tutto per essere la rivelazione della stagione.
La stella: Emmanuel Cerezuela
La possibile rivelazione: Mario Boldrini
6^ FILA
🏎 FIVE TO FIVE: Sesta fila per un’altra neopromossa, il Five to Five del presidente–allenatore Giorgio Ciampi, che torna in Serie C1 a distanza di un solo anno di purgatorio. La società ha scelto la via della continuità, confermando in blocco gran parte della rosa che ha conquistato la promozione, a testimonianza di un progetto solido e fedele alla sua identità.
Tra le uscite pesa quella di Di Francesco, passato al Livorno 9 Boca, ma in compenso tra i pali rientra Eugenio Casarosa, protagonista lo scorso anno con la maglia del Cus Pisa e ormai considerato uno dei migliori portieri del panorama regionale. Il faro della squadra resta l’universale Lorenzo Mazzotta, tornato ai livelli di inizio carriera e capace di chiudere la scorsa stagione con 20 reti, numeri da vero trascinatore. Importante anche l’apporto di Di Lecce, classe 1997, con esperienze in A2 alla Todis Lido di Ostia, che porta qualità e solidità al roster. La scommessa della stagione è il ritorno in campo di Mattia Carmignani (classe 1996): giocatore dal potenziale enorme, la cui carriera si era rallentata negli ultimi anni, ma che, se ritrovato a pieno regime, può diventare un’arma determinante.
Accanto alle certezze, c’è spazio anche per le novità: tra questi brilla il nome di Matteo Falconetti, atteso come possibile rivelazione del gruppo e già protagonista in coppa.
La stella: Lorenzo Mazzotta
La possibile rivelazione: Matteo Falconetti
🏎 MONSUMMANO: In sesta fila si colloca il Monsummano, formazione che ha vissuto un rapido cambio di prospettiva: dalla finale playoff di due anni fa alla salvezza strappata solo ai playout nella scorsa stagione. Un percorso altalenante che ha portato la società a rinnovare ancora profondamente la rosa, rischiando però di pagare l’inesperienza legata a un’età media molto bassa. In panchina c’è Beppe De Biasi, che dopo aver fatto da vice a Zudetich esordisce come capo allenatore in C1. A guidare il gruppo sul campo restano certezze importanti come il pivot Federico Petroni, punto di riferimento offensivo e leader dello spogliatoio, e il centrale Giacomo Caviglia, che si è già affermato come uomo guida.
Fondamentali anche i ritorni di Pasquale Luciano e Giovanni Marino Merlo, colonne nelle scorse stagioni prima del prestito a metà annata, così come l’arrivo dell’esperto Dal Poggetto tra i pali, pronto a contendersi il posto con Spanò. A dare equilibrio ulteriore ci sarà Andrea Biancalana, elemento esperto con capacità realizzative.
Accanto ai veterani, spiccano tanti giovani di prospettiva: José Juan Tarabusi, reduce da un’ottima C2 con il San Giusto, e Andrea Trucchi, classe 2003 arrivato dal Tau Futsal. Ma il nome che incuriosisce di più è quello di Francesco Panigata, classe 2001, proveniente dal calcio a 11 e già autore di due reti in Coppa Toscana: candidato forte per essere la sorpresa stagionale.
La stella: Federico Petroni
La possibile rivelazione: Francesco Panigata
7^ FILA
🏎 TIMEC: Settima fila per la Timec, neopromossa che affronta per la prima volta nella sua storia il massimo campionato regionale. Un esordio che porta con sé tante “prime volte”: quella della società, quella del tecnico Cristian Bini Conti – già con esperienze nei campionati nazionali ma al debutto in C1 – e quella di gran parte del gruppo, protagonista di tre annate straordinarie culminate con la promozione.
La forza di questa squadra sta proprio nella compattezza dello spogliatoio, ma non mancano elementi di esperienza capaci di fare la differenza. A guidare i compagni ci penseranno Luca Fiumanò, classe 1981, con una carriera lunghissima e piena di campionati importanti, e il bomber Fabio Troja, garanzia di gol.
Il tasso tecnico è assicurato da Andrea Riccio, centrale di grande qualità e leader designato della squadra, mentre Andrea Guasti (classe 1998) è chiamato a consacrarsi definitivamente anche in C1. Grande curiosità attorno alle condizioni di Gabriele Usai, che a 18 anni vinse questo campionato da protagonista con l’Isolotto ma la cui carriera è stata frenata dagli infortuni. Il mercato ha portato innesti mirati e funzionali: oltre allo stesso Usai, sono arrivati Samuele Solazzo ed Edoardo De Luca dalla Mattagnanese, pronti a garantire solidità e alternative preziose.
La Timec parte con umiltà ma anche con tanto entusiasmo, e potrebbe togliersi soddisfazioni importanti se riuscirà a capitalizzare l’energia del gruppo.
La stella: Andrea Riccio
La possibile rivelazione: Samuele Grilli
🏎 CITTA' DI MASSA: Ultima fila per il Città di Massa, nobile decaduta che dopo la salvezza strappata lo scorso anno grazie agli innesti stranieri di metà stagione, riparte praticamente da zero. La società ha scelto la strada del rinnovamento radicale, con una rosa giovanissima composta in gran parte da ragazzi provenienti dal calcio a 11, alla prima esperienza nel futsal e in categoria.
La panchina è affidata alla coppia Jonathan Mocchi – Nicola Tenerani, anch’essa all’esordio assoluto in C1. A fornire esperienza ci penserà Andrea Tognini, classe 1983, attaccante di razza con valanghe di gol nei campionati regionali, ma anch’egli al debutto in questa categoria. L’incognita più grande riguarda però Luca Dodaro: tornato al Città di Massa ufficialmente per curare la crescita dei giovani portieri (tra cui il promettente Tommaso Salvatori), il portierone potrebbe rimettersi in gioco direttamente tra i pali, cambiando così gli equilibri della squadra. Un altro elemento di esperienza è arrivato solo negli ultimi giorni di mercato: Mattia Grossi, chiamato a dare solidità a un gruppo giovane e tutto da scoprire.
Il presente è pieno di incognite, ma il futuro potrebbe già parlare chiaro con il talento del classe 2007 Niccolò Ottaviano, reduce da una stagione brillante con l’Under–19 e pronto a candidarsi come sorpresa assoluta.
La stella: Luca Dodaro (condizione permettendo)
La possibile rivelazione: Niccolò Ottaviano