C2: Commento 15^ giornata


24/01/2019 - C2/A: Pari e patta tra Coiano e Pontedera; C2/B: Le Crete in fuga

SERIE C2/A: 15^ giornata che arride soprattutto al Limite e Capraia, che approfitta dei pareggi di tutte le dirette inseguitrici per rosicchiare due punti, riportarsi a ridosso del primo posto e allungare sul terzo. Il primo risultato a favorire la squadra allenata da Marco Poli è stato il pareggio del big match tra Coiano Santa Lucia e Pontedera. Una partita in cui in bianconeri hanno dimostrato ancora una volta di soffrire la fisicità e l'esperienza dei pratesi, non riuscendo però a sfruttare il vantaggio realizzato da Fabrizio Camero e le due espulsioni dei fratelli Tasselli. Mecca ha infatti firmato l'1–1, permettendo ai gialloblu di "rubare" quattro punti su sei alla capolista. Il Limite sale a –1 dal Pontedera grazie al netto 6–2 rifilato al Poggio a Caiano, privo del suo bomber Marrone. Ai medicei non è bastata la doppietta di Galasso, a fronte delle triplette di Ammannati e Castellacci. Per i giallorossi è la sesta vittoria consecutiva in casa, che vale anche il +3 sul Coiano Santa Lucia. Perde terreno anche l'Oltreserchio, che contro la bestia nera Futsal Massa non riesce ad andare oltre il 2–2 casalingo. Non è bastato il rientro di Byaze per piegare i bianconeri di Torre, a cui però questo pareggio serve a poco in ottica playoff. La quinta posizione resta infatti distante sei punti. I lucchesi, invece, restano al quarto posto solitario con un punto di vantaggio sulla quinta piazza, dove adesso troviamo una coppia. Anche il Monsummano, infatti, non è riuscito ad andare oltre il pareggio in casa contro il Massa c5. I valdinievolini, avanti 2–0 all'intervallo, si sono fatti per l'ennesima volta rimontare, riuscendo solo alla fine ad impattare 3–3. Per gli apuani un risultato comunque buono, visto che lascia invariato il distacco di due punti dallo stesso Monsummano e dalla zona playoff. Zona playoff dove irrompe la Trident Sport, che contro la Timec ha conquistato la seconda vittoria consecutiva dopo il passo falso nel derby con il Five. Una vittoria comunque non agevole per Maraia e compagni, che si sono trovati di fronte un avversario coriaceo e difficile da piegare. Alla fine i biancazzurri si sono imposti 7–4, ringraziando soprattutto la tripletta di Crecchi. Due gli scontri diretti in chiave salvezza, di cui uno importantissimo in chiave playout. Ad aggiudicarselo è stata l'Unione Montalbano, capace di vincere 5–4 in casa dell'Empoli. Un risultato che consente ai pistoiesi di agganciare i fiorentini a quota 9, dividendosi il penultimo posto. Un risultato che però non ribalta la situazione negli scontri diretti, visto il 6–3 degli empolesi nella gara di andata a Ponte Buggianese. In ogni caso, per la squadra di Vieceli si tratta della conferma di una crescita costante durante la stagione. Per l'Empoli è invece la quinta sconfitta nelle ultime sei gare, con appena un punto conquistato. A chiudere il programma il successo del Five To Five sull'Isola d'Elba per 5–1. I pisani sono adesso a 21 punti, a sette dai playoff e con un ormai rassicurante +12 sui playout. 
CLASSIFICA E PROSSIMO TURNO
SERIE C2/B: 
Quindicesima giornata di campionato che ha cambiato i connotati del vertice della classifica del girone “terra”. Se da una parte si è confermata leader del girone l’IBS Le Crete, è caduta sconfitta l’altra compagine di Rapolano, il Real Calcetto. Iniziamo in questa analisi dalla dilagante vittoria dei ragazzi di mister Del Re contro il Monteriggioni, con la sfida che si è conclusa per 12 a 4. Troppo netta la differenza tra le due compagini, con i neroverdi incapaci di colmare il gap tecnico, complice molto probabilmente anche l’astinenza dalla rete del capocannoniere Gianmaria Amore, rimasto a quota 28 reti. Vera sorpresa di giornata, invece, la sconfitta del Real Calcetto Rapolano sul campo della Remole, che nonostante la posizione occupata è stata capace di ottenere uno “scalpo” di lusso. A concretizzare la bella prestazione degli uomini guidati da mister Melis ci hanno pensato Anthony Accetta, con tre reti, e la marcatura del bomber di squadra Gianmarco Soldi. La formazione di Sbardellati si trova quindi superata in classifica dagli avversari del Firenze C5 che, con un risultato di misura (1 a 2), si sono imposti sul campo di un combattivo Città di Chiusi. La grinta dei padroni di casa non è però stata sufficiente a surclassare i secondi della classe, che si mantengono così a un punto dalla vetta. Risultato importantissimo anche nelle retrovie del gruppo con il match salvezza tra San Michele Cattolica Virtus e Rione C5 che è stato vinto dagli ospiti per 2 a 4. La squadra dell’oltrarno fiorentino grazie alle tre marcature di Muscas e al sigillo di Iocco ha così imposto almeno due punti di distanza con le altre squadre in lotta per la salvezza, distanziandosi tre punti dal fondo della classifica, occupato proprio dagli avversari di giornata. Questo secondo turno del girone di ritorno fa registrare altre due grandi sorprese per le squadre di alta classifica, con la sconfitta del Pontassieve e il pareggio del Futsal Torrita. Iniziamo nell’analisi proprio dai torritesi, che nel derby senese contro il San Gimignano sono stati fermati dai padroni di casa sul risultato di 2 a 2. Esito della sfida importantissimo per i gialloblù di mister Vagaggini che con questo punto tengono vivissime le speranze salvezza, portandosi inoltre provvisoriamente in zona play–out. Da segnalare tra le fila degli ospiti l’enzima rete di Davide Napolitano, vice capocannoniere del girone, che si sta avvicinando sempre più al leader monteriggionese, distante sole tre marcature. Insuccesso a sorpresa per il Pontassieve, che dalla ripresa del campionato inanella la seconda sconfitta di fila. A battere i biancazzurri è stata la compagine del Deportivo Chiesanuova, che si conferma in gran spolvero dopo aver concluso alla grande l’ultima parte del 2018 e aver ripreso la stagione altrettanto bene nella scorsa giornata. Movimenti nella pancia della classifica dovuti anche all’esito della sfida tra due dirette interessate, la Virtus Poggibonsi e il Terranuova Traiana, conclusasi a favore dei padroni di casa per 3 a 2. I tre punti conquistati dalla truppa di Salvio Perretta gli permettono di salire a quota 23 lunghezze, a pari merito con il sopracitato Deportivo Chiesanuova, e permettono ad entrambe le compagini di accorciare la distanza rispetto ai terranuovesi, sempre fermi a 25 punti. (lor.taz.)
CLASSIFICA E PROSSIMO TURNO