I criteri di retrocessione in Serie B


15/09/2025 - Serie B maschile, regolamento retrocessioni 2025/26: giù ultime e penultime, playout tra le terzultime

Per riequilibrare l’organico della Serie B maschile, al termine della stagione 2025/26 scenderanno nei campionati regionali 19 squadre.

Retrocessioni dirette (16 club).
In ciascuno degli otto gironi (A–H) retrocedono le squadre classificate all’ultimo e al penultimo posto: due per girone, per un totale di 16 retrocessioni senza spareggi.

Playout tra le terzultime (3 club).
Le otto terzultime disputano un tabellone in tre turni:

  • Primo turno. Accoppiamenti incrociati: A–B, C–D, E–F, G–H.
    Chi vince è salvo, chi perde va al secondo turno.

  • Secondo turno. Le quattro perdenti si affrontano in due gare (Perdente Gara 1 vs Perdente Gara 2; Perdente Gara 3 vs Perdente Gara 4).
    Le due perdenti retrocedono, le vincenti vanno al terzo turno.

  • Terzo turno (finale playout). Le vincenti del secondo turno si sfidano in gara secca:
    la perdente retrocede, la vincente resta in Serie B.

Il totale fa 19 retrocessioni: 16 dirette (ultime e penultime) + 3 dai playout delle terzultime.

Una formula severa ma lineare: chi chiude in fondo saluta subito la categoria; chi è terzultimo ha ancora una chance, ma con tre posti “caldi” in palio nei playout la permanenza va conquistata sul campo.