A2 & B: La presentazione della 7^ giornata


22/11/2025 - A2: il grande giorno di Prato–Russi; In B spicca

ORE 17.30 – La settima giornata del campionato di A2 regala il match più atteso di questo avvio di stagione: lo scontro al vertice tra Montebianco Prato e Russi, partita che potrebbe già indirizzare gli equilibri del campionato. I biancazzurri di Luca Pullerà faranno visita alla formazione ravennate, unica squadra ancora a punteggio pieno, ma che in classifica insegue di una sola lunghezza il Prato avendo già osservato il proprio turno di riposo.
La classifica parla chiaro: Montebianco Prato a 16 punti, Russi a 15. Dietro, il gruppo è già staccato: l’unica che prova a tenere il passo è la X Martiri, terza a quota 13 e finora unica squadra capace di togliere punti alla capolista pratese, fermata sul pareggio.
I lanieri si presenteranno all’appuntamento senza Lorenzo Del Greco, impegnato con la Nazionale Sordi, ma con tutto il resto della rosa a disposizione. Rispetto alla scorsa stagione, il Russi si è ulteriormente rinforzato, confermando la propria politica societaria: puntare sui migliori talenti italiani. Sono arrivati i fratelli Grosso e Vescio, tre giovani di primissimo livello, cresciuti nel vivaio dell’Aosta e tra i prospetti più interessanti del futsal nazionale. A fare da riferimento tecnico e carismatico c’è il brasiliano Bocca.
Lo scontro diretto tra le prime due della classe arriva nel momento ideale: due squadre in salute, con identità forti e con un distacco minimo che può cambiare volto al campionato. Una vittoria del Prato aprirebbe una fuga importante; un successo del Russi ribalterebbe la vetta. In ogni caso, lo spettacolo è garantito.
I convocati del Prato C5: Cerri, Giannattasio; Martini, Acciai, Panchetti, Fazzini, Berti, Garcia, Barbero, Ciardelli, Bezzini, Bellocci 

ORE 16.00 – Settima giornata anche nel campionato di Serie B, che propone come big match la sfida della Campi Arena, dove l’Arpi Nova ospiterà la capolista Antenore Sport Padova. Una partita che pesa tantissimo sia per la vetta sia per la zona playoff.
I campigiani arrivano all’appuntamento in quarta posizione, staccati di quattro lunghezze dai veneti. Una distanza che rende il confronto uno snodo fondamentale per provare ad accorciare sul primo posto e rimanere stabilmente nel gruppo di testa. Il tecnico Luca Roggio spera di recuperare Nicola D’Amico, reduce da problemi fisici: il giocatore è stato convocato tra i 13 che affronteranno il riscaldamento pre–partita. Solo dopo la rifinitura verrà deciso se sarà effettivamente inserito in lista.>
Sul fronte veneto, l’Antenore, reduce dal pareggio nel big match contro il Balca Poggese, ritrova il brasiliano Cabral, assente sette giorni fa. Un rientro fondamentale per mister Rozzato, che riavrà così una delle pedine cruciali per l’equilibrio tecnico–tattico della squadra.

ORE 15.00 – Un altro confronto di grande importanza per la zona alta della classifica è quello che vedrà il Versilia affrontare la Balca Poggese al Pardini Center di Lido di Camaiore. La squadra di Simone Vasarelli, attualmente sesta con 8 punti, ospita una delle due capolista del girone in una gara che può pesare molto sulle ambizioni stagionali dei biancocelesti. Il Versilia, infatti, non è ancora riuscito a sbloccarsi in casa, dove ha raccolto appena un punto in tre partite. Il tecnico pisano potrà contare sulla rosa tipo, fatta eccezione per i due infortunati di lungo corso Guadagnucci e Bartolini. La Balca Poggese è senza dubbio la sorpresa più brillante di questo avvio di stagione: Mangione e compagni dovranno prestare grande attenzione alla coppia offensiva formata dallo spagnolo Iker e da Kalaja. Iker, capocannoniere del campionato con 9 reti, e il compagno di reparto hanno già realizzato 16 dei 26 gol messi a segno dagli emiliani, confermandosi tra gli attacchi più pericolosi dell’intero torneo.

ORE 15.30 –  Scorrendo la classifica, il primo dei due derby toscani di giornata è quello tra Futsal Torrita e Livorno 9 Boca. I senesi si presentano con 8 punti, mentre i labronici inseguono a quota 5, con l’obiettivo di risalire da una posizione che li vede attualmente al penultimo posto insieme a Bagnolo e Futsal Prato.
Settimana intensa per il Torrita di Simone Ranaldo, che ha vissuto movimenti di mercato significativi: è arrivata la cessione del portoghese Semedo al Modena Cavezzo e, in cambio, l’acquisto del connazionale Rodrigo dal Real Sesto. Un innesto che potrebbe rivelarsi prezioso per il reparto offensivo dei Mastini. Quella contro il Livorno sarà inoltre l’ultima partita di Genovesi, pronto a lasciare la squadra per motivi di lavoro. Assente per squalifica il secondo portiere Dedja, mentre resta fuori il lungodegente Cassioli.
Sul fronte Livorno, Alex Díaz ritrova due pedine fondamentali: rientrano infatti capitan Lepori, faro della difesa, e Michael Perciavalle. Sarà invece ancora indisponibile lo spagnolo Sergi Feijoo. I labronici proveranno a dare battaglia per uscire dalle zone calde della classifica, in un derby che mette in palio punti pesanti per entrambe le squadre.

ORE 15.00 – Partita vietata ai deboli di cuore al PalaKeins di Prato, dove l’Italgronda Futsal Prato ospita la Mattagnanese in uno dei match più delicati dell’intera settima giornata. I biancazzurri attraversano un momento complicatissimo, reduci da tre sconfitte consecutive, mentre i mugellani, dopo un ottimo avvio, hanno frenato la loro corsa scivolando indietro in classifica.
Per la squadra di Alessandro Calamai ci sono luci e ombre: dovrebbe rientrare Guglielmo Di Maso, elemento fondamentale per gli equilibri della squadra, ma mancheranno lo squalificato Buti e l’infortunato Andrada, out nelle ultime settimane. Situazione complessa anche per la Mattagnanese di Emanuele Begliomini, che dovrà fare a meno di due pedine importanti come Iobi e Doni. Torna però a disposizione Montorzi, uno dei tanti ex, rientro prezioso per dare più profondità alle rotazioni.
Le due squadre sono separate da appena due lunghezze, con vantaggio per i rossoverdi mugellani. I punti in palio, dunque, hanno un peso specifico enorme: un successo potrebbe allontanare entrambe dalla zona playout e rilanciare al tempo stesso la corsa verso la zona playoff, ancora apertissima.

ORE 16.00 – Chiudiamo il quadro degli impegni toscani con la sfida salvezza che metterà di fronte Bagnolo e IBS Le Crete, un incrocio cruciale per la parte bassa della classifica. Il Bagnolo arriva al match da penultimo, con 5 punti, mentre le Crete inseguono a quota 4, ma reduci da un successo storico: la prima vittoria nei campionati nazionali, ottenuta sette giorni fa contro il Futsal Prato.
La trasferta, però, è tutt’altro che semplice: il campo di Bagnolo è tradizionalmente ostico, anche se i gialloneri non sono riusciti fin qui a sfruttarlo al meglio, avendo perso due delle tre partite disputate davanti al proprio pubblico. Per quanto riguarda le Crete, mister Bernardini non avrà a disposizione l’argentino Martínez, ma recupera Frontino, finalmente arruolabile a pieno regime. Resterà invece ai box ancora a lungo Mattia Putzu. Buone notizie arrivano anche dai rientri dello squalificato Bellocci e del portiere Ceccherini, che torna dopo un lungo infortunio. Una partita delicatissima, che potrebbe cambiare il volto della lotta salvezza e dare un segnale importante alle dirette rivali.

ORE 15.30 –  Chiude il programma della settima giornata quello che, con ogni probabilità, è il match più atteso dell’intero turno di Serie B: il derby emiliano tra Polisportiva VillaFontana e Baraccaluga. Una sfida ad altissima intensità e dal grande fascino, che coinvolge due squadre in piena corsa playoff. Il Villafontana, quarto in classifica con 9 punti, proverà a sfruttare il fattore campo per accorciare la distanza dal Baracca Luga, terzo a quota 10. Una sola lunghezza separa le due formazioni, che stanno interpretando al meglio questa prima parte di stagione e hanno tutte le carte in regola per inserirsi stabilmente tra le protagoniste del girone. Un derby che promette ritmo, agonismo e qualità tecnica, perfetto per chiudere un settimo turno già ricchissimo di sfide decisive.